Fondazione SIRM

0

Pubblicazioni Open Access

158

Pubblicazioni Complessive

0

Master Alta Formazione

Presentazione

La Fondazione SIRM nasce nel 2018 con operatività nazionale e sovranazionale.

L’attuale Presidente della Fondazione è il Prof. Roberto Grassi.

La Fondazione SIRM non ha fini di lucro.

Lo scopo e gli obiettivi della Fondazione SIRM sono:

  • promuovere l’istruzione e la formazione in ambito medico radiodiagnostico e interventistico del personale medico specializzato di area radiologica ed altre specializzazioni mediche;
  • promuovere, favorire e sostenere la ricerca indipendente nell’ambito della diagnostica per immagini ed interventistica;
  • promuovere, favorire e realizzare incontri periodici, convegni, corsi di formazione su problemi di interesse della classe medica e della popolazione;
  • promuovere l’istituzione o il finanziamento di borse di studio per i giovani radiologici su ricerche inerenti la diagnostica per immagini ed interventistica;
  • promuovere lo studio delle interazioni delle radiazioni, dei campi magnetici e degli ultrasuoni con la materia vivente.

Per il conseguimento dei suoi scopi la Fondazione SIRM si avvale, attraverso la stipula di convenzioni, della collaborazione di imprese ed enti pubblici per favorire la concreta attuazione dei suoi fini e delle attività che ne costituiscono la missione.

Nel corso del 2021 la Fondazione SIRM ha sostenuto e finanziato la pubblicazione open access di oltre 60 articoli su riviste internazionali prodotte da giovani radiologi.

L'Associazione ha i seguenti scopi

  • contribuire al progresso delle scienze radiologiche diagnostiche, interventistiche e, più in generale, terapeutiche;
  • contribuire, più in particolare, allo sviluppo, all’interpretazione e all’utilizzo anche con finalità terapeutiche, di tutte le tecniche di formazione delle bioimmagini, comunque rappresentate e ottenute con ogni tipo di energia;
  • contribuire alla loro gestione in riferimento alle basi fisiche, biologiche, protezionistiche, mediche e informatiche;
  • promuovere la ricerca scientifica negli ambiti di cui ai precedenti punti;
  • favorire l’aggiornamento culturale e scientifico dei Soci promuovendo iniziative didattiche e congressuali, anche tramite la progettazione e l’erogazione di eventi formativi nell’ambito dell’Educazione Continua in Medicina (ECM)
  • promuovere iniziative tese a garantire la professionalità dei Soci ed a partecipare, per quanto di competenza, alla programmazione sanitaria;
  • promuovere collaborazioni in ambito sanitario con Ministero della Salute, Regioni, Aziende Sanitarie, organismi e istituzioni pubbliche e/o private;
  • promuovere trials di studio con attinenza alle scienze radiologiche;
  • collaborare alla redazione di linee guida anche con altre società scientifiche ed Enti pubblici e privati.
  • Essa ha altresì lo scopo di gestire iniziative ed attività esclusivamente per il finanziamento delle attività svolte nell’ambito del programma nazionale di formazione continua in medicina (ECM), quali:
  • l’organizzazione del Congresso Nazionale, il suo funzionale svolgimento e l’attuazione dell’intera iniziativa;
  • l’organizzazione di manifestazioni a carattere scientifico istituzionali;
  • iniziative editoriali (scritte, audiovisivi, web e multimediali) con l’esclusione di giornali quotidiani;
  • corsi e scuole di preparazione e perfezionamento della professionalità, anche avvalendosi di consulenti esterni;
  • attività nel settore delle tecnologie della informatizzazione;
  • assistenza all’attività di enti che agiscono nel campo degli studi radiologici, mediante il sostegno ed il rilievo dell’attività da essi svolta, dei programmi scientifici che tali enti si propongono di perseguire anche con eventuali finanziamenti all’uopo deliberati dal Consiglio Direttivo dell’Associazione;
  • finanziamento di convegni e riunioni nonché seminari di studio negli ambiti di cui ai precedenti punti;
  • adeguato sostegno organizzativo e pubblicitario a tutte le iniziative sopra specificate;
  • sovvenzionamento di borse di studio e di ricerca scientifica nelle materie anzidette (fondazione)