Quesiti al medico radiologo. Fibroma uterino

Ecografia: esame di primo livello sia per via transaddominale, che soprattutto per via transvaginale.

Utero descrivere:

  • Aumento volumetrico
  • Deformazione polilobata del profilo uterino
  • Spessore endometriale (v.n. variabile in rapporto alla fase biologica e alla fase del ciclo ovarico)

Mioma descrivere:

  • Formazioni ipoecogene, ad ecostruttura omogenea
  • Pseudocapsula
  • Aree irregolari ipo-anecogene per fenomeni degenerativi o colliquativi
  • Vascolarizzazione aumentata alla periferia con eco-color-Doppler
  • Aree iperecogene con cono d’ombra posteriore per presenza di calcificazioni

Specificare sede di localizzazione:

  • Sottomucosa
  • Intramurale
  • Sottosierosa
  • Infralegamentaria
  • Cervicale

TC descrivere:

  • Calcificazioni periferiche: iperdense
  • Degenerazione: eterogenea ipodensità, enhancement disomogeneo dopo m.d.c.
  • Emorragia acuta: tenue iperdensità
  • Necrosi: no enhancement dopo m.d.c.

RM descrivere:

  • formazioni rotondeggianti, margini netti, intensità di segnale marcatamente ed omogeneamente ipointesa nelle sequenze T2-pesate
  • Pseudocapsuala: presente o assente

Mezzo di contrasto e.v.:

  • No: fibroma a basso rischio con ipointenstà di segnale in T2, margini netti, effetto dark/dark in DWI (alti valori di b e ADC)
  • Si: fibroma disomogeneamente iperintenso in T2, restrizione in DWI

Identificare l’istotipo:

  • Ialino (classico): segnale ipointenso nelle sequenze T1 e T2-pesate
  • Ipercellulare: segnale ipointenso nelle sequenze T1, iperintenso in T2
  • Lipoleiomioma: segnale iperintenso in T1, iperintenso in T2, perde segnale nelle sequenze fat-sat

Degenerazione: frequente nei fibromi con dimensioni superiori a 5-8 cm,

assenza o scarso enhancement post-contrastografico

  • Ialina: segnale spesso ipointenso in T1, eterogeneo (spesso ipointenso) in T2, scarso-assente enhancement
  • Rossa: rima periferica iperintensa nelle sequenze in T1, no enhancement
  • Mixoide: ipointensa nelle sequenze in T1, iperintensa in T2, minimo enhancement post-contrastografico
  • Cistica: segnale ipointenso nelle sequenze in T1, iperintenso in T2, enhancement irregolare dopo m.d.c.

Diagnosi differenziale:

  • Sarcoma: aree necrotiche e/o aree di sanguinamento, eterogeneo segnale in T1 e T2, irregolarità dei margini, infiltrazione delle strutture circostanti.

Dr.ssa Lucia Manganaro, Dr.ssa Marzia Giordano, Dr.ssa Roberta Valeriana Ninkova

28 Aprile 2022

Versione scaricabile in WORD qui
Versione scaricabile in PDF qui

Share This

Copy Link to Clipboard

Copy