Quesiti al medico radiologo. Interventi gastrici bariatrici. Bendaggio

Controllo precoce

RX diretta addome e torace

  • Documentare la posizione della banda radiopaca
  • Escludere uno pneumoperitoneo
  • Escludere lesioni della milza, fegato o vasi sanguigni, complicanze polmonari

RX esofago-stomaco con mdc idrosolubile

  • Escludere spandimenti extraluminali del mdc da perforazione
  • Documentare il corretto posizionamento del bendaggio
  • Calcolare l’angolo formato tra l’intersezione dell’asse verticale del rachide e l’asse trasverso del bendaggio, tracciando una linea che passi tra i punti più convessi dell’anello. L’angolo deve essere compreso tra 4° e 58°; oltre vi è scivolamento del bendaggio o cattivo posizionamento
  • Documentare il diametro della camera gastrica superiore (ottimale se circa 4 cm)
  • Documentare il diametro del lume ottenuto con il bendaggio, circa 3-5 mm si considerano ottimali.

TC con mdc per os ed ev

  • Può essere richiesta solo per escludere lesioni della milza, fegato o vasi sanguigni, perforazione dello stomaco o dell’esofago procurate durante l’intervento chirurgico.

o complicanze polmonari.

  • Visualizzare il bendaggio attorno allo stomaco prossimale, il tubo che lo connette al port sottocute della parete addominale.
  • Valutare i tessuti peri-gastrici e l’integrità dei parenchimi contigui.

Controllo tardivo

  • Documentare il corretto posizionamento del bendaggio
  • Documentare il diametro della camera gastrica superiore (ottimale se di circa 4 cm)
  • Documentare il diametro del lume ottenuto con il bendaggio, circa 3-5 mm si considerano ottimali.
  • Documentare il regolare transito attraverso lo stoma
  • Escludere le seguenti complicanze:
  1. reflusso gastroesofageo, nel 34% con disfagia ed esofagite, nel 9%
  2. migrazione del bendaggio e/o dilatazione della tasca gastrica, nel 24%
  3. occlusione del neostoma, con ostruzione dello sbocco del bendaggio gastrico, nel 14%
  4. malposizionamento del bendaggio
  5. dilatazione della pouch, nell’11%
  6. volvolo
  7. erosione intraluminale del bendaggio
  8. sgonfiamento spontaneo del bendaggio, <1%
  9. complicanze minori quali pancreatite, ernia in sede d’incisione chirurgica, colecistite, lesioni della milza.

Prof. Roberto Grassi, 13 Gennaio 2022

Versione scaricabile in WORD qui
Versione scaricabile in PDF qui

Share This

Copy Link to Clipboard

Copy