Quesiti al medico radiologo. Interventi gastrici restrittivi. Sleeve gastrectomy e bypass

CONTROLLO PRECOCE

Eseguito entro la 6°-7° giornata impiegando m.d.c. idrosolubile

Si effettua lo studio avendo cura di estendere la valutazione anche in altri tratti che possono essere stati accidentalmente coinvolti in manipolazione e danni.

Includere sempre studio del torace e dell’addome per valutare:

  • situazione topografica e distribuzione gas intestinale
  • ricercare la assenza di spandimenti extraluminali di mdc o la presenza di fistole e/o deiscenze delle suture (frequenti porzione prossimale grande curvatura)

Valutare eventuale presenza di atonia con distensione dello stomaco [da lesione nervosa iatrogena]

Tipo intervento:                             
Raccogliere l’anamnesi e descrivere il tipo di

bendaggio gastrico:

Gastro-plastica verticale sec. Mason, sec. Mason/Mc   Lean

By-pass gastrico sec. Mason

Sleeve gastrectomy

CONTROLLO TARDIVO

Escludere una dilatazione della tasca gastrica funzionale

Valutare il volume della tasca gastrica funzionale

– Gastro-plastica verticale sec. Mason; sec. Mason/Mc Lean; By-pass gastrico sec. Mason

le dimensioni della tasca gastrica funzionale (5-6 cm di diametro = 40-60 ml)

Studiare il transito attraverso il neopiloro

L’ampiezza del neo-piloro (1 cm di diametro)

La presenza di reflusso gastro-esofageo

L’anastomosi gastro-digiunale nella porzione inferiore della sacca gastrica è anastomizzata al digiuno e si può vedere nelle scansioni frontali altrimenti se è craniale o posteriore va ricercata nelle proiezioni laterali od oblique.

Se è stata creata una finestra nel mesocolon attraverso il piccolo intestino, in tale punto può apparire lievemente stenotico. È necessario quindi conoscere l’anamnesi chirurgica per evitare di interpretare in modo sbagliato tale reperto

L’esame è completo solo quando il piccolo intestino è opacizzato oltre il livello dell’anastomosi digiuno-digiunale. L’ansa biliopancreatica non è visibile in condizioni normali perché la peristalsi ne previene la contrastografia.

Escludere ischemia digiunale, ernie interne, intussuscezione

– Sleeve gastrectomy

La pouch gastrica: di circa 15-20 mL.

la presenza di reflusso gastro-esofageo

escludere fistole tardive, ulcere

Passaggio non ostruito del mdc: il mdc radiopaco passa liberamente in digiuno, non attraversa la sutura effettuata mediante stapler       

TC          
Si effettua con mdc orale e intravenoso e consente di escludere

  • ernie interne (ernia retroanastomotica) e occlusioni del piccolo intestino.
  • lo stomaco escluso si vede in TC come una struttura collassata e non distesa da alcunché.
  • livelli e di dilatazione gassosa o idro-gassosa a carico dell’ansa biliopancreaticanon visibile in modo ottimale con l’esame fluoroscopico.

Prof. Roberto Grassi, 25 febbraio 2022

Share This

Copy Link to Clipboard

Copy