Quesiti al medico radiologo. Neuroblastoma pediatrico

Sede:
Surrenale/loggia surrenalica, retroperitoneale extrasurrenalica, pelvi, regione cervicale, paraspinale toracico

Dimensioni:
Diametro massimo (cm), precisando il piano di misurazione
Diametri della lesione sui due restanti piani (cm)

Linfonodi regionali
Se presenti specificare la sede
Se assenti esplicitare la assenza

Coinvolgimento vascolare*
Arteria carotidea, arteria vertebrale, vena giugulare interna, arteria/vena succlavia, aorta, vena cava superiore o inferiore, arteria celiaca, arteria mesenterica superiore (compresi i rami alla radice mesenterica), arteria o vena iliaca

Coinvolgimento nervi
Radici del plesso brachiale

Compressione
Trachea, bronchi primari

Invasione e infiltrazione
Base del cranio, canale spinale definito come >1/3 del canale interessato su una sezione assiale, spazio leptomeningeo perimidollare non visibile, alterazione del segnale nel midollo spinale adiacente, giunzione costovertebrale da T9-T12, vena porta, legamento epatoduodenale o fegato, peduncolo renale o rene (monolaterale, bilaterale), pericardio, diaframma, duodeno, pancreas, mesentere

*inglobati: a contatto con >50% (arteria o vena) o che occlude completamente una vena (<50% è “contatto”)

Altri reperti i da descrivere
Linfoadenopatie o a distanza, tumori primari multifocali (tumori sincroni e metacroni dovrebbero essere studiati separatamente), versamento pleurico o addominale


CONCLUSIONI
Per la Stadiazione preoperatoria seguire l’International Neuroblastoma Risk Group Staging System (INRGSS 2009)


Dr Margherita Trinci, Dr Mariangela Marras, Dr Alberto Gaeta, 24 Marzo 2022

Share This

Copy Link to Clipboard

Copy