Quesiti al medico radiologo. Carcinoma endometriale

Ecografia transvaginale: indagine di I livello.

Descrivere utero:

  • Dimensioni: aumento volumetrico (v.n. variabile in rapporto alla fase biologica: DL utero di pluripara 9-9,5 cm; DL utero post-menopausale 3,5-6,5 cm)
  • Spessore endometriale (>4-5 mm in menopausa; >15 mm in premenopausa)
  • Discontinuità interfaccia endometrio-miometrio
  • Presenza/assenza masse polipoidi

Caratteristiche suggestive per carcinoma:

  • Ispessimento endometriale eterogeneo ed irregolare
  • Raccolta fluida endocavitaria
  • Disomogeneità dell’ecostruttura miometriale per presenza di invasione miometriale (< o > 50%)

RM: consente migliore caratterizzazione e stadiazione loco-regionale.

Descrivere segnale lesione:

  • T1: lesione iso-ipointensa rispetto l’endometrio normale
  • T2: lesione iso- debolmente iperintensa rispetto l’endometrio, segnale eterogeneo
  • DWI: iperintensità di segnale ad alti valori di b (b1000) con restrizione nelle mappe di ADC
  • M.d.c.: aspetto ipovascolare rispetto al miometrio

Descrivere utero:

  • Aumento volumetrico
  • Spessore endometriale (>4-5 mm in menopausa; >15 mm in premenopausa)
  • Percentuale di infiltrazione miometrio (< o > 50%)
  • Infiltrazione stroma cervicale

Indicare:

  • Presenza/assenza lesioni annessiali
  • Presenza/assenza lesioni vie escretrici
  • Infiltrazione vescica
  • Infiltrazione retto
  • Carcinosi peritoneale
  • Linfoadenopatie (estendere lo studio all’addome superiore)

TC: Utile per stadiazione a distanza.

  • Metastasi linfonodali
  • Metastasi viscerali

Segnalare patologie associate.

Dr.ssa Lucia Manganaro, Dr.ssa Marzia Giordano, Dr.ssa Roberta Valeriana Ninkova

30 Aprile 2022

Versione scaricabile in WORD qui
Versione scaricabile in PDF qui

Leave a Reply

Your email address will not be published.