La VCUG è lo studio fluoroscopico dinamico delle vie urinarie e valuta morfologia di vescica, uretra e eventuali altre strutture opacizzate in corso di esame, il reflusso vescicoureterale e il suo grading.
- All’inizio del nostro referto riportare dati clinico-anamnestici di rilievo e le indicazioni all’esame:
- Indicazione
- Notizie cliniche e anamnestiche di rilievo
- Sesso
- Età
- Capacità vescicale stimata
( per calcolare la capacità vescicale utilizzare formula Koff = (age + 2) × 30 mL)
- Descrivere i reperti morfologici generali
- Morfologia metameri vertebrali, sacro e cingolo pelvico
- Documentazione di calcoli, calcificazioni o eventuali corpi estranei
- Profilo vescicale, diverticoli, trabecolazioni
- Difetti di riempimento del lume vescicale (ureteroceli o altro)
- Sede di inserzione ureterale (quando visualizzata in caso di reflusso) visualized by reflux;
- Morfologia dell’uretra (dilatazioni, valvole, restringimenti, aspetto della regione sfinteriale e eventuale reflusso nei dotti eiaculatori)
- Presenza di eventuali stravasi o fistole
- Valutazione del residuo postminzionale (elevato, moderato, assente)
- Valutare il wash out in caso di reflusso vescico-ureterale
- Verificare la presenza di reflusso vescicoureterale e dettagliare le caratteristiche del RVU
- unilaterale o bilaterale
- Destro/Sinistro
- Presenza di doppio distretto (Si/no)
- Il reflusso interessa il distretto superiore/inferiore/entrambi?
- Descrizione del reflusso e dei calici renali.
- Presenza reflusso intrarenale? (Si/no)
- Grado di reflusso (I-V) secondo International Reflux Study di seguito:
I. Reflux only into the ureter.
II. Reflux into the entire ureter and pelvicalyceal system, no dilatation
III. Mild pelvic or ureteral dilatation, with mild or no blunting of the fornices
IV. Moderate dilatation of the pelvis and ureter, with moderate dilation of the calyces
V. Massive ureteral or pyelocalyceal dilatation
- Valutazione UDR: calcolato come rapporto tra uretere distale e la distanza L1-L3 (vedi figura)
Calcolo UDR

- Tempo di insorgenza di reflusso. (Precoce/ritardato/minzionale)RVU Ritardato se insorge > 75% della capacità vescicale stimata,
RVU precoce se insorge <75% della capacità vescicale stimata,
RVU Minzionale durante la minzione
- Volume di insorgenza di reflusso.
- Descrivere i parametri tecnici e di dose
- Numero di cicli di riempimento.
- Dimensioni del catetere.
- Dose di antibiotico e tipo (se somministrata).
- Utilizzo di dispositivo di immobilizzazione o eventualmente il tipo di sedazione.
- Descrivere Tipo e Quantità di MdC infuso.
- Tempo di fluoroscopia.
- Esposizione alle radiazioni (DAP).
- Fare valutazione comparativa con esami precedenti
- Il referto deve riportare le Conclusioni diagnostiche
*Addendum
Parametri tecnici consigliati per l’acquisizione
- Immagine Scout fluorosocpica
- Si consigliano 2-3 riempimenti nei primi anni di vita e nei pazienti ad alto rischio per RVU
- Immagini al primo riempimento: riempimento precoce AP, riempimento tardivo AP e proiezioni oblique destra e sinistra.
- Immagini minzionali dell’uretra : AP nelle femmine e obliqua nei maschi , in caso di RVU si deve acquisire immagine AP addome ad ampio FOV includendo i reni
- Valuatione AP del residuo postminzionale
- In caso di RVU valutare in AP il washout di mdc dalle vie urinarie
Report della Dose
L’esame va condotto in fluorosopia pulsata con monitoraggio al minimo del tempo di fluoroscopia e adeguata collimazione alla regione di interesse.
La misura della dose va espressa in Dose–Area Product (DAP)
I valori di riferimento (EDRL) stabiliti dalla Commissione Europea nel 2018 per la VCUG sono circa 60 volte maggiori di quelli riportati in una recente Survey Europea del 2021 (vedi tabella ) a cui fare riferimento

Dott.sse Margherita Trinci, Beatrice Damasio
Versione scaricabile in WORD qui
Versione scaricabile in PDF qui
Leave a Reply