Quesiti al medico radiologo. Ematoma aortico intramurale

Descrivere:

  • coinvolgimento prossimale: Stanford A vs B
  • estensione ematoma aortico
  • coinvolgimento dei vasi splancnici
  • spessore massimo dell’ematoma
  • diametro aortico massimo
  • varianti anatomiche (per planning operatorio)
  • presenza di fattori di rischio associati:
    • uno spessore parietale >11 mm.
    • enhancement focale intramurale.
    • estroflessioni digitiformi.
    • diffuso enhancement intramurale.
    • diametro vascolare >55 mm nel tipo A, >40 mm nel tipo B, o in rapida crescita >10mm l’anno.
    • versamento pericardico o pleurico, emopericardio, ematoma periaortico.

Dr. Davide Bellini, Iacopo Carbone, Davide Farina, Pier Giorgio Nardis

17 Gennaio 2022

Versione scaricabile in WORD qui
Versione scaricabile in PDF qui

Leave a Reply

Your email address will not be published.