Descrivere:
SEDE della porta erniaria
DIAMETRO della porta erniaria
CONTENUTO:
Otturatoria tipo I:
tra m. otturatore esterno sotto il m. pettineo, accompagnata dalla divisione anteriore del n. otturatorio (più frequente)
Otturatoria tipo II
tra I fasci medi e superiori del m. otturatore esterno, lungo la divisione posteriore del n. otturatorio
Otturatorio tipo III
tra le membrane otturatorie interna ed esterna ed il muscolo (rara)
Ischiatica sovrapirifome
Al di sopra del m. piriforme, lungo il decorso dei vasi e dei n. gluteali superiori (più frequente)
Ischiatica infrapirifome
Al di sotto del m. piriforme ed al di sopra del legamento sacrospinoso
Ischiatica sottospinosa
Attraverso piccolo foro ischiatico, medialmente ai vasi ed ai n. pudenda ed al n. ischiatico
Prof. Alfonso Reginelli, Gaetano Russo, Luigi Gallo, 26 Gennaio 2022
Versione scaricabile in WORD qui
Versione scaricabile in PDF qui
Leave a Reply