Quesiti al medico radiologo. Ileo biliare

Caratterizzato dalla Triade di Rigler:

  • aerobilia
  • ileo meccanico
  • calcolo in sede ectopica

(da ricordare che possono non essere presenti i primi due ed il calcolo potrebbe essere già stato espulso)

Contenuto colecistico
Raccogliere accuratamente l’anamnesi e chiedere se i calcoli erano già noti, quanti fossero per una loro conta precisa nel lume intestinale o nel lume colecistico

Calcoli nel lume intestinale
Descrivere se unico o multipli nel lume intestinale,. Di essi merita maggiore attenzione il più grande che può determinare occlusion

Calcificazioni
Descrivere, se calcifici, facilmente evidenziabili anche all’esame diretto. I calcoli non calcifici necessitano di esami computerizzati e talora possono rendersi evidenti solo per modica dilatazione dell’ansa apprezzabile in ricostruzioni coronali

Sede del calcolo
Descrivere se risalito in sede gastrica (sindrome di Bouveret), oppure se è in sede duodenale o digiunale (tale reperto indica una fase precoce), ileale (più frequente) oppure se è in sede colica e quindi che abbia già passato l’ultimo ostacolo rappresentato dalla valvola ileocecale. In caso di diverticolosi colica valutare il rischio che il calcolo si arresti nel sigma per diverticolite

Dimensioni
Descrivere i tre diametri e specificare se il maggiore supera i 3 cm perché in tal caso può determinare un’occlusione; se tutti i diametri sono minori potrà essere espulso

Ileo meccanico
Se l’indagine diagnostica viene eseguita subito dopo l’episodio acuto può non essere ancora presente, perchè il calcolo è ancora in transito (ileo biliare senza ileo). L’ileo è presente quando il calcolo si arresta in un segmento più ristretto.

Aereobilia
Può essere assente perchè già riassorbita, altrimenti descriverne la presenza

Fistola bilio-digestiva
Descrivere se presente, di solito in prossimità del duodeno

OBIETTIVO
Valutati questi parametri, confrontarsi con il chirurgo se sia necessario operare o sia sufficiente attendere perché il calcolo per sede raggiunta o per dimensioni non ha determinato e non determinerà ileo meccanico.

Attenzione: diagnosi differenziale con coproliti

Prof. Roberto Grassi, 10 Gennaio 2022

Versione scaricabile in WORD qui
Versione scaricabile in PDF qui

Leave a Reply

Your email address will not be published.