Anamnesi: preliminarmente ricercare le cause che possono essere:
Cause intra-addominali
Intraperitoneali
- Laparotomia
- Peritonite
- Corpi estranei o agenti chimici (sangue, bile)
Extraperitoneali
- Emorragia o flogosi retroperitoneale
- Pancreatite acuta
- Sindromi dolorose gravi (colica renale, ecc..)
Cause extra addominali
Di organo
- Broncopolmonite, traumi del torace
- Infarto del miocardio
- Emorragia o trombosi cerebrale
Sistemiche
- Alterazioni idro-elettriche (ipokaliemia, iponatremia, ipomagnesemia)
- Alterazioni metaboliche (chetoacidosi diabetica, alcalosi, uremia)
- Da farmaci (ganglioplegici, narcotici, anticolinergici).
Anse: Descrivere anse distese ed orizzontalizzate
Parete: Descrivere l’ispessimento delle anse senza disegno plicale.
Livelli idro-aerei: Descriverne la presenza. Non differenziano un ileo meccanico o paralitico. Documentano solo un’occlusione che perdura da tempo e che ha consentito una stasi del contenuto digestivo che dapprima è solo gassosa, poi mista idroaerea.
Obiettivi: Il medicoradiologo deve diagnosticare l’ileo paralitico, escludere una causa ostruttiva, ad eccezione di un ileo paralitico che segue un ileo meccanico inveterato, non trattato. I controlli seriati consentono di documentare o meno l’efficacia del trattamento e la ripresa del consueto tono con peristalsi.
Prof. Roberto Grassi, 19 Gennaio 2022
Versione scaricabile in WORD qui
Versione scaricabile in PDF qui
Leave a Reply