Quesiti al medico radiologo. Ingestione di caustici. Prima diagnosi e controllo esiti

PRIMA DIAGNOSI
Ricercare pneumomediastino, enfisema laterocervicale, versamento pleurico, pneumoperitoneo, versamento peritoneale Utilizzare mdc idrosolubile

Sede
Ricercare le lesioni in corrispondenza dei restringimenti fisiologici (tratto retroartico, bronchiale, retrocardiaco, antro gastrico)

Estensione
Indicare in cm lunghezza del/i segmento/i di ridotto calibro

Calibro
Indicare il diametro minimo ed il massimo del lume esofageo finalizzato alla ripresa dell’alimentazione.

Mucosa e parete
Descrivere l’ispessimento e l’ edema dell’esofago. Descrivere l’ispessimento del grasso periviscerale. Estendere l’indagine allo stomaco e al duodeno.


CONTROLLO ESITI
Il lume deve essere adeguatamente disteso (>15 mm) per valutare il grado di distensibilità, la mucosa deve avere aspetto liscio.

Sede
Descrivere quale/i segmento/i fra i seguenti: esofago cervicale, esofago toracico (sovraortico, retroaortico, interaorto-bronchiale retrobronchiale, interbronchiale, retrocardiaco, sovradiaframmatico, diaframmatico) Esofago addominale (sottodiaframmatico cardiale)

Estensione
Indicare i segmenti esofagei di ridotto calibrofinalizzato alla eventuale dilatazione pneumatica

Calibro
Indicare il diametro minimo ed il massimo finalizzato alla eventuale dilatazione pneumatica





Prof. Roberto Grassi, 1 Gennaio 2022

Versione scaricabile in WORD qui
Versione scaricabile in PDF qui

Leave a Reply

Your email address will not be published.