Quesiti al medico radiologo. Interventi bariatrici. Palloncino intragastrico

Il posizionamento di un palloncino intragastrico tende a far perdere peso, determinando un precoce e duraturo senso di sazietà.

L’introduzione del palloncino può avvenire per via orale, previa somministrazione di anestetici locali per ridurre la sensibilità della gola, o per via endoscopica, in sedazione leggera.

Il palloncino, realizzato in silicone o materiali bio compatibili inerti, dopo essere stato inserito nello stomaco, viene riempito attraverso un piccolo catetere fissato al palloncino di soluzione salina sterile, palloncino intragastrico BioEnterics, o insufflato d “aria”, Heliosphere Bag. Mentre il primo si muove liberamente nello stomaco, il secondo va a posizionarsi nel fondo gastrico, per aumentare il senso di sazietà.

Il trattamento con il sistema BIB ha una durata normale di tre mesi. Con il passare del tempo gli acidi contenuti nello stomaco fanno infatti desufflare il palloncino intaccandone il materiale. Se necessari periodi superiori, dovrà essere sostituito con un nuovo palloncino.

Preoperatorio        Escludere anomalie esofago gastriche


Postoperatorio:     Escludere :

  1. Desufflazione del palloncino (8%). Sgonfiatosi, potrebbe essere eliminato naturalmente o determinare un’occlusione e rendere necessaria la sua asportazione per via chirurgica.
  2. Ulcera da decubito o ulcera peptica, (1%). Le lesioni possono esser dovute sia al contatto diretto con gli strumenti usati per posizionarlo, sia ad un’aumentata produzione di secrezioni gastriche
  3. Perforazione della parete gastrica con pneumoperitoneo, (<1%). Questa grave complicanza, da decubito, richiede la rimozione chirurgica del presidio.
  4. Reflusso gastro-esofageo (<1%)



Prof. Roberto Grassi, 11 Gennaio 2022

Versione scaricabile in WORD qui
Versione scaricabile in PDF qui

Leave a Reply

Your email address will not be published.