Sede
Indicare il tratto di intestino coinvolto:
Ileo Ileale; Ileo-ciecale (valvola in sede); Ileo-cieco-colica (valvola non in sede); Colo-colica
Aspetto
Descrivere l’aspetto della massa
-› a bersaglio in sezione trasversale
-› a forcone o reniforme in sezione longitudinale
Indicare la presenza o meno di vascolarizzazione (doppio anello all’ecocolordoppler)
Tipo
– Singola: sono presenti due anelli parietali concentrici (ileo- ileale o ileo-colica)
– Doppia: sono presenti tre anelli parietali concentrici (ileo-ceco-colica/ileo-colica, nella quale l’ileo è invaginato su sé stesso oltre che nel colon)
–Complicata:
- alterazioni da genesi vascolare
- ispessimento di parete/assottigliamento in assenza di vascolarizzazione (>rischio di perforazione)
- iperdensità dell’adipe mesenterico da congestione vascolare ed imbibizione
- versamento peritoneale
Descrivere:
– lunghezza segmento invaginato in longitudinale (>3.5cm non può risolversi spontaneamente)
– diametro dell’invaginazione
– segni di occlusione (dilatazione a monte, presenza di livelli idroaerei, presenza di liquido libero)
– presenza di una causa (ad.es. massa alla testa dell’invaginato)
Segnalare eventuali criteri di malignità:
– sconfinamento parietale da parte della lesione
– invasione dell’omento
– interessamento linfonodale
– metastasi
Durata
Reversibile (transitoria)
Irreversibile (permanente)
OBIETTIVI:
Il medico radiologo deve:
In età pediatrica
Invaginazione ileo-ileale:
■Se si risolve in corso di esame fine iter
■Se non si risolve in corso di esame controllo ECO a 30 min, 24ore, 48 ore
Invaginazione ileo-ceco-colica/ileo-colica/colo-colica:
Subito tentativo di riduzione con clisma colon (max 3 tentativi ad intervalli di alcuni minuti):
■ Se si risolve fine iter
■ Se non si risolve intervento chirurgico
Nell’adulto
Suggerire se necessario una valutazione con controlli seriati (RX e/o ECO) per valutare se:
Completa ed irreversibile= Invaginazione calda
Incompleta e reversibile= Invaginazione subacuta
Asintomatica, rilievo occasionale= Invaginazione fredda
Indipendentemente dalla sede, l’intervento chirurgico va suggerito in presenza di segni che riportano ad una o più di queste 4 evenienze:
■ Invaginazione calda
■ Sofferenza vascolare
■ Occlusione
■ Lesione maligna sottostante
Negli altri casi si sospetta una causa funzionale (es. Crohn, Celiachia, Malassorbimento) e si monitorizza con ecografia
Prof Roberto Grassi, 19 Gennaio 2022
Versione scaricabile in WORD qui
Versione scaricabile in PDF qui
Leave a Reply