Quesiti al medico radiologo. Osteosarcoma

Definire la sede (frequente la localizzazione al ginocchio, a livello di epifisi distale di femore o di epifisi prossimale di tibia; l’istotipo fibroblastico interessa più spesso la sede diafisaria; la variante Parostale si localizza tipicamente sul profilo posteriore dell’epifisi distale di femore);

Descrivere l’aspetto della lesione (forma osteoaddensante, osteolitica o mista, quest’ultima più frequente);

Descrivere il tipo di osteolisi: osteolisi geografica a margini non definiti o spiculari, osteolisi penetrante, osteolisi tarlante;

Descrivere lo stato dell’osso corticale (erosioni ossee) ed eventuali reazioni periostali (lamellare, a sfoglia di cipolla, triangolo di Codman).

L’esame TC è fondamentale per la valutazione della matrice della lesione;

Se si tratta di una variante addensante, individuare il tipo di matrice prodotta, che varia in relazione all’istotipo (osteoblastica, condroblastica e fibroblastica);

La metodica ottimale per definire la stadiazione locoregionale e la compartimentalità della lesione è la RM.

Nella definizione dei margini della lesione fare sempre riferimento ad univoci punti di repere anatomici locoregionali.

Descrivere l’eventuale presenza di edema osseo peri-lesionale, di norma assente a causa dell’elevato grado di malignità della lesione (da non confondere con estensione endomidollare di tessuto neoplastico).

La sola variante che induce edema osseo è la variante Parostale.

L’Osteosarcoma Teleangectasico si presenta con lacune vascolari di ipointensità nelle sequenze T1-pesate, a volte con livelli fluido-fluido;

Descrivere la presenza di aree di necrosi contestuali alla lesione; il m.d.c. e.v. in questo caso è molto utile.

E’ bene estendere l’esame RM a tutto il segmento scheletrico interessato e valutare con attenzione l’eventuale presenza di skip metastasis (segmentali, trans-articolari, trans-segmentali).

Va posta attenzione ad escludere un’eventuale diffusione metastasica della neoplasia (metastasi polmonari a volte calcifiche, meglio valutabili con esame TC).

In caso di esame RM dopo trattamento terapeutico neo-adiuvante pre-chirurgico definire le modifiche su: estensione endomidollare della lesione; eventuale riduzione della quota extra-compartimentale; incremento delle aree di necrosi (esame con m.d.c.).

Prof. Antonio Barile, Dr. Francesco Arrigoni, Dr.ssa Marzia Giordano

22 Gennaio 2022

Versione scaricabile in WORD qui
Versione scaricabile in PDF qui

Leave a Reply

Your email address will not be published.