Quesiti al medico radiologo. Sindrome dell’ovaio policistico (SOP)

Per la diagnosi devono essere soddisfatti almeno 2 criteri su 3 (Criteri di Rotterdam):

  • Disfunzione ovarica: anovulazione/oligoanovulazione o imaging ecografico di policistosi ovarica;
  • Iperandrogenismo: clinico, assetto endocrino

Ecografia:

lo studio delle patologie disfunzionali si effettua con l’ecografia sovrapubica in età pediatrica e transvaginale in età fertile

si possono osservare numerose cisti follicolari, in genere più di 10, del diametro compreso fra 2-6 mm (minore di 10 mm ciascuno)

Il volume dell’annesso solitamente è aumentato, con incremento dello stroma ovarico

I criteri di imaging sono:

  • 10 o più cisti semplici periferiche subcorticali (tipicamente di dimensioni < 5mm);
  • Aspetto caratteristico a “corona di rosario”;
  • Ovaie tipicamente di dimensioni aumentate (> 10cc), sebbene nel 30% delle pazienti le ovaie abbiano un volume normale;
  • Ipertrofia dello stroma ovarico.

Descrivere eventuali reperti associati.

Utile follow up a distanza dopo adeguata terapia medica.

Dr.ssa Lucia Manganaro, Dr.ssa Marzia Giordano

8 Aprile 2022

Versione scaricabile in WORD qui
Versione scaricabile in PDF qui