Definire la sede (ginocchio, guaine tendinee dei flessori del piede, caviglia).
La RM rappresenta la metodica migliore per la caratterizzazione della lesione.
Descrivere l’aspetto (iperplasia sinoviale simil-nodulare a margini lobulati) ed il numero delle lesioni (forma isolata o forma diffusa);
Descrivere il segnale nelle principali sequenze RM:
- Medio-basso nelle sequenze T1-pesate;
- Medio-basso nelle sequenze T2-pesate (dovuta al pigmento emosiderinico);
Nelle sequenze GE è caratteristico l’artefatto di “blooming” per la presenza di sostanze paramagnetiche (emosiderina);
Il m.d.c. può essere utilizzato nei casi dubbi per escludere una lesione ipercellulare (i noduli di PVNS mostrano lieve enhancement).
Descrivere lo stato dei tessuti molli circostanti o/e delle articolazioni interessate (edema, flogosi, versamento);
Segnalare eventuale interessamento scheletrico (erosioni ossee), meglio definibile in TC.
Considerare possibili diagnosi differenziali (condromatosi sinoviale, fibroma, cisti complicata, lipoma arborescens, angioma sinoviale).
Prof. Antonio Barile, Dr.ssa Marzia Giordano
2 Febbraio 2022
Versione scaricabile in WORD qui
Versione scaricabile in PDF qui
Leave a Reply